Il contributo offre un quadro in parte inedito del sistema di fortificazioni nella Campagna romana nella metà del XIII secolo e il XIV secolo. Il sistema di castelli e di casali fortificati che caratterizzò gran parte delle iniziative edilizie delle famiglie romane e degli enti religiosi nell'intorno di Roma costituisce una componente caratteristica della storia del territorio romano nel basso medioevo, fortemente collegato elle vicende politiche ed economiche della città. Anche la tipologia di tali insediamenti presenta una casistica costante per tipi e modalità costruttive.

Forme e strutture dell’incastellamento in area romana tra la fine del XIII e il XIV secolo / Esposito, Daniela. - STAMPA. - UNICO(2015), pp. 63-74.

Forme e strutture dell’incastellamento in area romana tra la fine del XIII e il XIV secolo

ESPOSITO, Daniela
2015

Abstract

Il contributo offre un quadro in parte inedito del sistema di fortificazioni nella Campagna romana nella metà del XIII secolo e il XIV secolo. Il sistema di castelli e di casali fortificati che caratterizzò gran parte delle iniziative edilizie delle famiglie romane e degli enti religiosi nell'intorno di Roma costituisce una componente caratteristica della storia del territorio romano nel basso medioevo, fortemente collegato elle vicende politiche ed economiche della città. Anche la tipologia di tali insediamenti presenta una casistica costante per tipi e modalità costruttive.
2015
Cinte murarie e abitati. Restauro, riuso e valorizzazione
9788854887022
cinte murarie; Medioevo; Roma
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Forme e strutture dell’incastellamento in area romana tra la fine del XIII e il XIV secolo / Esposito, Daniela. - STAMPA. - UNICO(2015), pp. 63-74.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Esposito_Forme-strutture-materiali_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/878528
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact